Il mondo del Facility Management è negli ultimi anni in continua crescita: sempre più aziende si sono accorte della necessità di estendere le buone pratiche di gestione anche ai servizi ausiliari al core business. Il settore del FM sta maturando e le aziende che ne prestano i servizi devono, come molti settori del mondo produttivo, contribuire alle crescenti necessità di riduzione di impatto ambientale.
La norma ISO 14001:2015 è il punto di riferimento per le aziende che decidono di organizzare un sistema di gestione ambientale, definendo le buone pratiche e i requisiti minimi per ottenere la certificazione correlata. Ottenere la certificazione ISO 14001 per una azienda significa aumentare la propria credibilità nel mercato di riferimento come struttura matura, attenta non solo al proprio output principale ma a tutti gli effetti generati nell’ambiente circostante. Scopriamo quindi gli aspetti cruciali di questa norma, la loro interpretazione e le dirette conseguenze sulla vita aziendale di chi sceglie di voler rientrare nella certificazione ISO 14001.
ISO 14001:2015 di cosa si tratta
La norma ISO 14001:2015(recepita anche in campo europeo ed italiano, UNI EN ISO 14001) stabilisce i requisiti per un sistema di gestione ambientale (GSA). Tali requisiti sono da intendersi come generali, indipendenti dal campo di applicazione e validi per ogni organizzazione che voglia veder riconosciute come credibili le proprie iniziative in tema di impatto ambientale.
I requisiti specificati nel documento sono rivolti a tutte i sistemi di produzione che intendono ridurre gli impatti ambientali di:
a) produzione merci, per quanto concerne la catena produttiva interna
b) smistamento e distribuzione, quindi anche sulla sostenibilità del trasporto dei beni d’interesse
c) stoccaggio, che deve essere tanto più isolato dall’ambiente circostante quanto più il bene stoccato possa comportare il danneggiamento dell’ecosistema esterno
Sebbene non sia ancora un obbligo per legge, la certificazione ISO 1400, stabilendo dei requisiti precisi e quantificabili per un ampio spettro di applicazione, è un passo importante nella direzione della qualità e dell’efficacia dei sistemi digestione ambientale:
- per l’azienda, la certificazione ISO 14001 è marchio di attenzione all’ambiente e di persecuzione delle best practice
- per i clienti dell’azienda, la certificazione ISO 41001 è garanzia di affidarsi ad un ente attento alle tematiche sociali più rilevanti, e la sostenibilità ambientale è probabilmente il più importante tra questi
La certificazione ISO 14001è segno di un impegno concreto dell’azienda nella riduzione dell’impatto ambientale, ma anche un ottimo modo per fornire un’immagine della propria organizzazione coerente con il periodo storico che stiamo vivendo: significa fare ognuno la propria parte per un problema di carattere globale.
Service Key S.p.A., con sede legale in Via Sangro, 15, Milano, in conformità all'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679, informa sulla gestione dei dati personali raccolti tramite il proprio sito web. Questi dati sono utilizzati per rispondere alle richieste degli interessati e per attività correlate, rispettando legalità e correttezza.Il consenso esplicito permette l'uso dei dati per marketing e pubblicità, tramite e-mail, SMS, o contatto telefonico. Il trattamento avviene elettronicamente o su supporto cartaceo da personale autorizzato e impegnato nella riservatezza. I dati sono protetti da misure di sicurezza adeguate e conservati per il tempo strettamente necessario, non oltre due anni dal primo contatto, salvo relazioni contrattuali o diritto di opposizione dell'interessato.Per comunicazioni commerciali, i dati sono tenuti per 24 mesi dall'ultimo contatto, a meno che non sorgano rapporti contrattuali o l'interessato si opponga. L'opposizione può essere esercitata per singole modalità di contatto. I dati non saranno diffusi, venduti o scambiati senza consenso, eccetto comunicazioni a soggetti autorizzati o designati responsabili del trattamento, se necessario.L'elenco dei responsabili è disponibile su richiesta. I dati possono essere comunicati alle autorità competenti come previsto dalla legge.