Efficientamento energetico Aziende: gli interventi utili

Il mondo produttivo moderno si sposta sempre di più verso sistemi complessi, composti da tanti nuclei di produzione che scambiano flussi energetici, di consumo o di fornitura, gli uni verso gli altri. L’aumento vertiginoso di questi input e output energetici ha reso l’efficientamento energetico necessario per la costruzione di un settore produttivo globalmente sostenibile.

L’efficientamento energetico è, però, anche un’incredibile occasione di saving per le aziende e una delle poche vie strategiche in cui sostenibilità e produttività possono coesistere. Capiamo quali possono essere gli interventi di efficientemente energetico utili per le aziende e il loro impatto.

Efficientamento energetico: auditing e quick fixes

Come per ogni intervento di Facility Management apprezzabile, le azioni di efficientemento energetico devono nascere da una fase di analisi e raccolta dati. Un audit energetico definisce:

● i flussi energetici in ingresso ed in uscita dai vari siti aziendali, qualitativamente e quantitativamente

● i contratti di fornitura per i vari flussi di energia (principalmente elettrica)

● campagne di misura sui contatori per valutare le fluttuazioni di richiesta di energia

● la ripartizione dei consumi all’interno dell’azienda, per individuare eventuali settori energivori

Durante la campagna di audit è già possibile individuare una particolare tipologia di azioni, dette quick fixes, che non richiedono ulteriore studio di fattibilità. I quick fixes sono interventi la cui convenienza è immediata, sia in termini di efficientamento che di fattibilità economica:

● cambiamento di un contratto di fornitura di energia elettrica, e optare per contratti a fasce orarie differenziate

● sostituzione di apparecchiature a consumo energetico particolarmente inefficienti e a basso costo (es. sistema di illuminazione)

● installazione di timer per i sistemi a consumo energetico ad intermittenza

● isolamento termico di strutture riscaldate.

I Quick Fixes sono interventi a sicuro ritorno economico, con un saving sostanzialmente assicurato, ma limitato nel tempo: per ottenere risultati duraturi e adottare soluzioni a lungo termine è necessario approfondire l’analisi nel tempo.